Le analisi di laboratorio sono caratterizzate da una sequenza di fasi, basate su precisi indicatori di qualità e tecniche statistiche, il cui obiettivo è l’ottenimento di risultati chiari, trasparenti e utili nei processi valutativo-decisionali.
Fasi di analisi
L’analisi delle proprietà di un materiale passa dal completamento di una serie di fasi, ciascuna caratterizzata da elementi specifici:
- Pianificazione, identificazione della procedura analitica più appropriata. Qualunque sia il metodo analitico utilizzato, esiste una variabilità analitica;
- Selezione del campione, processo di raccolta di una parte rappresentativa del materiale in analisi;
- Preparazione del campione, eseguita con attenzione per poter effettuare misurazioni accurate e precise;
- Esecuzione della procedura analitica;
- Analisi statistica delle misurazioni, l’analisi comporta l’esecuzione di un numero di misurazioni ripetute sullo stesso campione per ottenere una stima migliore del valore misurato e un’indicazione statistica dell’affidabilità del valore. Diverse le tecniche statistiche che consentono di ottenere le informazioni sul campione;
- Reporting dei dati, realizzazione di un report riassuntivo con le evidenze dell’analisi su cui si baserà il successivo processo decisionale
Indicatori di qualità
Con l’obiettivo di tenere sotto controllo l’efficienza dei metodi di misurazione, vengono utilizzati dei sistemi di controllo di qualità (sistemi esterni o interni al laboratorio), basati su degli indicatori:
Accuratezza
L’accuratezza indica quanto un valore medio si discosta dal valore atteso. Più una metodica è accurata, ossia in grado di riprodurre i valori dei campioni di riferimento a concentrazione nota, più risulta essere una metodica affidabile.
Precisione
La precisione è il grado di convergenza delle misure replicate del medesimo campione in condizioni simili prescritte.
La precisione è determinata quantitativamente in base alla concordanza tra le misure replicate. Se il metodo è preciso, la variazione dei valori segue una distribuzione gaussiana.
Precisione ed accuratezza sono tra loro indipendentiUn risultato inaccurato può essere molto preciso, cioè andando a ripetere più volte una determinazione sullo stesso campione con lo stesso metodo, otteniamo risultati sempre vicini tra loro, ma tutti lontani dal valore atteso. Un risultato impreciso può essere molto accurato, cioè otteniamo sempre risultati vicini a quello atteso, ma abbastanza diversi tra loro. L’accuratezza e la precisione di un metodo variano al variare della concentrazione dell’analita. Se la concentrazione è troppo bassa oppure troppo alta, il metodo di misura avrà maggiori difficoltà a fornire risultati accurati e precisi. Il controllo dell’imprecisione e inaccuratezza del metodo deve quindi essere eseguito a diversi livelli di concentrazione. |
Ripetibilità
La ripetibilità è la misura della deviazione dal valore medio dei risultati ottenuti da uno stesso operatore in un’unica serie analitica e senza cambiare reattivi o le apparecchiature.
Riproducibilità
Misura della deviazione dal valore medio dei risultati ottenuti in un arco variabile di tempo da operatori diversi che non conoscono l’identità del campione analizzato e che usano lotti di soluzioni e reagenti diversi.