
Il mercato mondiale dell’automazione dei laboratori ha raggiunto un valore di 4,3 miliardi di dollari statunitensi nel 2017, valore che si prevede raggiungerà i 5,9 miliardi entro il 2023.
Automazione, una definizione
L’automazione di laboratorio può essere definita in senso ampio come qualsiasi dispositivo, software o processo che richiede un intervento umano minimo e migliora l’efficienza del laboratorio.
Opportunità per i laboratori
L’automazione di laboratorio svolge un ruolo importante nel risparmio di tempo, nella riduzione dei costi, nell’eliminazione degli errori umani e nel miglioramento dell’efficienza degli esperimenti, diventando un “must have” per i laboratori.
L’automazione è la chiave per migliorare la produttività di ciascun laboratorio.
Sono sempre più, infatti, i laboratori che adottano soluzioni di automazione per aumentare la propria efficienza e il valore delle proprie operazioni nel lungo periodo.
Il tuo parere è importante per noi!
Aiutaci a migliorare i nostri servizi, dedica solo due minuti del tuo tempo per compilare la survey sull’automazione dei laboratori analitici.
Perché scegliere soluzioni automatizzate
L’automazione di laboratorio svolge un ruolo importante nel massimizzare l’accuratezza dei risultati di laboratorio e nel minimizzare gli errori umani per assicurare che il lavoro sia completato in modo efficiente.
Consente inoltre al laboratorio di consegnare rapidamente i rapporti, assicurando che i dati siano disponibili in breve tempo per la revisione.
L’automazione di certi processi ha come conseguenza la riduzione del lavoro manuale, completando processi che altrimenti richiederebbero una notevole quantità di tempo e risorse. I costi del lavoro, si sà, rappresentano una quota significativa dei costi totali di laboratorio.
Inoltre, questi sistemi migliorano la produttività dei laboratori e riducono l’aumento dei costi che possono derivare dagli sprechi.
I benefici dell’automazione sono anche lato ricercatori e analisti di laboratorio, che possono così dedicare più tempo a ricerca, analisi e attività ad alto valore aggiunto che richiedono maggior competenze e approfondimenti, riducendo così il tempo occupato da compiti ripetitivi.
Infine, le soluzioni di automazione consentono di proteggere i dati e renderli facilmente disponibili al team di laboratorio. Sono infatti dei sistemi che tengono traccia di tutto ciò che accade a un campione, consentendo ai ricercatori di visualizzarne l’intera cronologia.
Rimani aggiornato sulle ultime novità!
Focus Automazione – Perché è importante nella preparazione dei campioni

La preparazione del campione per le misurazioni chimiche, siano esse semplici o complesse, è una delle fasi più importanti e delicate del processo di analisi. Quando svolte manualmente, tuttavia, portano ad un maggiore dispendio di tempo e di costi oltre che aumentare la possibilità di errore.
L’automazione della preparazione del campione, non solo è volta a limitare queste criticità, con una riduzione dei costi e la gestione standardizzata del campione, ma soprattutto libera gli analisti, personale esperto e qualificato, da incombenze routinarie per consentirgli di occuparsi di lavorazioni ad alto valore aggiunto.
Sintesi dei benefici dell’automazione
Quando introdotta con successo all’interno dei laboratori, si ha:
- Abilità di analizzare più campioni nel corso della giornata,
- Riduzione dei costi per campione
- Miglior uso delle competenze degli analisti, che possono così dedicarsi allo sviluppo di nuove metodologie, all’analisi dei dati o ai propri clienti
- Miglior qualità e omogeneità dei risultati, per un confronto coerente con i risultati di altri laboratori
- Miglioramenti in precisione e accuratezza
- Riduzione nell’uso di solventi e reagenti
- Riduzione dell’esposizione dello staff a sostanze pericolose
- Maggior velocità di analisi
- Conseguente aumento della richiesta di servizi al laboratorio
Sviluppi futuri
La strada da percorrere per una completa automazione dei laboratori è ancora lunga, nonostante la promettente crescita delle soluzioni modulari. Un percorso da tenere monitorato in quanto ricco di opportunità per il futuro dell’analisi e della ricerca.
Fonti per approfondimenti:
Association for Laboratory Automation (ALA)
Laboratory Automation Market Report 2018: Global Industry Trends, Share, Size, Growth, Opportunity and Forecast 2017-2023