Tema caro agli analisti di laboratorio è l’utilizzo di acqua ad alta purezza per le analisi.
Misurare l’acqua ad alta purezza può essere una sfida
Tuttavia, sono diverse le sfide nel mantenere quell’acqua pura, che è per sé difficile da lavorare in quanto a bassa alcalinità, forza ionica e bassa conduttività/alta resistività.
Si rende quindi più di frequente necessario l’utilizzo di attrezzature specifiche, in grado di produrre risultati ripetibili e affidabili.
Come misurare l’acqua ad alta purezza
La scelta migliore per misurare il pH di un campione di acqua ad elevata purezza è utilizzare un elettrodo ricaricabile riempito a liquido, fatto idealmente di vetro a bassa resistenza con una giunzione a perdita veloce. Maggiore è la velocità di perdita, infatti, più rapidamente potrà essere stabilito il potenziale di pH.
Ecco alcuni suggerimenti aggiuntivi per misurare il pH in campioni di elevata purezza:
- È utile misurare il pH nel più piccolo volume di campioni possibile. La misurazione diretta del pH in campioni di grandi volumi, come tamburi o serbatoi e altri campioni con acqua fluente o in movimento, produce risultati che tendono a fluttuare e richiedono tempi di stabilizzazione eccessivi.
- L’aggiunta di una piccola quantità di KCl aumenterà la forza ionica del campione e migliorerà il tempo di risposta. Tuttavia, solo un KCI di elevata purezza dovrebbe essere usato come contaminanti in tracce, poiché il KCl di basso grado può alterare artificialmente il pH.
- Mantenere buone pratiche di laboratorio, compreso l’utilizzo di vetreria pulita, evitando la contaminazione incrociata dopo la calibrazione risciacquando abbondantemente con acqua deionizzata e utilizzando solo standard di calibrazione certificati.
- La compensazione della temperatura deve essere utilizzata durante la misurazione e la calibrazione. Calibrare quotidianamente su più punti di calibrazione del pH.
- Ridurre al minimo l’esposizione del campione all’aria. L’assorbimento di gas CO2, infatti, può ridurre il pH.
Sei alla ricerca di strumenti che facilitino la misurazione del pH in acqua pura, limitando le criticità? Scopri qui le nostre attrezzature e buffer.
Rimani aggiornato sulle ultime novità!
Il tuo parere è importante per noi!
Aiutaci a migliorare i nostri servizi, dedica solo due minuti del tuo tempo per compilare la survey sull’automazione dei laboratori analitici.