Argomento controverso da decenni è l’utilizzo degli animali per le sperimentazioni tossicologiche dei prodotti farmaceutici e cosmetici. Ecco perché lo sviluppo di alternative in vitro è stato un obiettivo costante per molti ricercatori.
Creare un’impalcatura tissutale che si comporti allo stesso modo della pelle umana è tutt’altro che semplice. Nonostante la complessità del progetto (lato sviluppo e lato “prodotto”) una nuova tecnica ha permesso la coltivazione in laboratorio di una pelle correttamente strutturata.
Tra gli obiettivi che i ricercatori si sono dati nella creazione della coltura della pelle ritroviamo:
- ottenere risultati affidabili e riproducibili
- rendere scalabili le operazioni
- raggiungere un rendimento elevato in rapidi tempi di produzione
- mantenere integrità nel tempo
Addio alle sperimentazioni sugli animali!
Nel 2018 Sriram e i suoi collaboratori, riconosciuti i limiti dei sistemi di coltura tradizionali, hanno sviluppato un organo-su-chip microfluidico, una combinazione vincente di una matrice dermica a base di fibrina e un chip a base termoplastica, su cui è stato costruito l’equivalente cutaneo.
Tra gli strumenti utilizzati nella creazione della coltura dermica equivalente annoveriamo la pompa peristaltica Ismatec® IPC-N e le tubazioni Tygon®.
Rimani aggiornato sulle ultime novità!
La pelle si fa chip
Sriram e collaboratori hanno potuto constatare il successo del loro operato. Infatti, la combinazione tra la matrice dermica utilizzata e il sistema organo-su-chip ha consentito di ottenere un equivalente della pelle, di cui sono state riprodotte tutte le funzioni.
I risultati dello studio
È stato dimostrato che lo sviluppo fluidicamente controllato della “pelle” consente la morfogenesi e la differenziazione delle cellule dermiche, mentre l’uso del sistema organo-su-chip è ideale per testare direttamente l‘integrità e la permeabilità.
Inoltre, l’utilizzo di questo nuovo sistema di coltura è scalabile, con il potenziale per un’elevata produttività attraverso l’automazione della coltura e dei test.
Dei risultati, questi, che denotano un ulteriore progresso fatto dalla ricerca nella riduzione dei test sugli animali.
Il tuo parere è importante per noi!
Aiutaci a migliorare i nostri servizi, dedica solo due minuti del tuo tempo per compilare la survey sull’automazione dei laboratori analitici.