Il metodo della Spatola (APP2)
L’apparecchio 2, più comunemente conosciuto come metodo della spatola, ha specifiche fisiche simili a quelle dell’apparecchio 1 con una spatola al posto del cestello rotante.
Alcune delle dimensioni e tolleranze per la spatola sono critiche se dai vari recipienti si devono ottenere risultati consistenti.
L’USP specifica che le spatole devono ruotare lentamente senza oscillazioni significative. L’arco della lama della spatola crea un buon flusso e qualsiasi oscillazione avrebbe un effetto esagerato sul profilo del flusso.
I contorni della lama della spatola non devono contenere profili taglienti – ad esempio in punta – che possano produrre flussi turbolenti anziché flussi laminari.
Tutte le spatole QLA sono certificate come conformi alle regole della Farmacopia Americana e adatte agli standard dei macchinari.
Compatibili con:
- Agilent
- Distek
- Hanson
Considerazioni
Tipi di Spatole:
In acciaio inossidabile elettrolucidato numero 316 – La spatola in acciaio inossidabile elettrolucidato è solida e ha un’alta resistenza alle flessioni. È elettrolucidata per rimuovere le impurità e resistere alla corrosione.
Rivestito in PTFE – USP suggerisce che le spatole vengano rivestite con materiali inerti. Molte spatole sono rivestite in PTFE o altri rivestimenti inerti. Se si nota una desquamazione della spatola, deve essere sostituita.
Fluoropolimero solido – Il modello tutto d’un pezzo ha una lama al fluoropolimero e una singola asta saldata in un albero elettrolucidato in acciaio inossidabile.
Questo design innovativo privo di giunture, elimina il potenziale di contaminazione e eventuali corrosioni. Anche le oscillazioni sono ridotte in questa spatola perché è formata da un unico pezzo.
Cura e manutenzione
Manutenzione del cestello – Poiché la maglia del cestello per la dissoluzione è facilmente deformabile, i cestelli dovrebbero essere maneggiati solo dal bordo superiore. QLA mette a disposizione uno strumento speciale a presa salda per l’installazione e la rimozione del cestello dall’albero motore senza che si danneggi. L’accessorio fa presa sul bordo inferiore del cestello e protegge la delicata maglia metallica per consentire una facile applicazione del cestello sull’albero.
Benefici:
- Può essere utilizzato su qualsiasi cestello di dimensioni standard
- Riduce la contaminazione dalle mani
- Danni al cestello possono derivare da un’eccessiva oscillazione del cestello e un fallimento nella calibrazione meccanica
- Semplice ma dal design efficace
- Può allungare la vita del cestello
Pulizia del cestello – È importante che i cestelli siano puliti prima dell’utilizzo. Spesso la forma di dosaggio può ostruire le maglie, impedendo il corretto movimento del materiale all’interno del cestello. Una pulizia accurata è richiesta per assicurare che non ci siano contaminazioni tra i test.
Come riporre i cestelli – I cestelli devono essere riposti in modo corretto per durare più a lungo. Di frequente li si vede rotolare nei cassetti del laboratorio. I cestelli possono essere facilmente riposti in una custodia o sistemati in appositi contenitori per cestelli.
I contenitori per cestelli QLA offrono un modo conveniente per organizzare e riporre i cestelli quando non vengono utilizzati. Il rischio di danneggiare i cestelli può essere efficacemente ridotto utilizzando contenitori di buona qualità.
Benefici:
- Compatibili con tutti i tipi di cestelli (Agilent, Distek, Erweka, Hanson, Pharmatest, Sotax)
- Per assicurarti che i tuoi test rispettino i requisiti USP è essenziale che i cestelli non siano danneggiati o deformati
- Anelli a forma di O assicurano che i cestelli siano ben sostenuti nel contenitore
- Completamente sovrapponibili per massimizzare l’utilizzo dello spazio e poter trasportare più cestelli
- Low cost, si ripaga da solo prevenendo il danneggiamento di anche un solo cestello!
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.