Il test transdermico può essere condotto sia con un apparecchio a disco che con uno a cilindro ed è condotto a 32°C per simulare la temperatura della pelle.
Il metodo dell’apparecchio a disco (APP5)
Nel metodo dell’apparecchio a disco, un cerotto transdermico è posizionato tra un disco in vetro e una maglia inerte in PTFE (APPFIVE-HR), oppure direttamente all’interno di una maglia in acciaio inossidabile (APPFIVE-V35, APPFIVE-V56 e APPFIVE-V80). Questo è inserito sul fondo del recipiente, con il lato di rilascio rivolto verso l’alto, sotto una spatola rotante.
Il test transdermico è condotto a 32°C per simulare la temperatura della pelle.
Altre variabili come l’impostazione dell’altezza e le condizioni per il campionamento sono le medesime del metodo 2.
Considerazioni
Il APPFIVE-HR è realizzato in vetro borosilicato con uno schermo in PTFE a 17 maglie. Al suo interno possono essere testati cerotti fino a 90mm di diametro. Sono compatibili con tutti i brand che si occupano di bagni di dissoluzione e sono conformi alle specifiche USP.
I sostegni per i cerotti APPFIVE-V35, APPFIVE-V56 e APPFIVE-V80 hanno schermi in acciaio inossidabile e possono alloggiare cerotti di diverse dimensioni. Diverse misure di maglie sono disponibili.
Metodo del cilindro rotante (APP6)
L’apparato 6 (cilindro rotante) è simile al metodo 1, quello del cestello rotante. Tuttavia, il cestello è qui sostituito da un cilindro solido in acciaio inossidabile 316.
Il cerotto transdermico è posizionato sulla superficie esterna del cilindro.
Anche in questo caso il test transdermico è condotto a 32°C per simulare la temperatura della pelle.
Altre variabili come l’impostazione dell’altezza e le condizioni per il campionamento sono le medesime del metodo 1.
I cilindri e le estensioni sono dotate di un numero seriale e di un certificato di conformità, e sono compatibili con la maggior parte dei brand per i bagni di dissoluzione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.